Chi siamo

Il progetto “Italia dei Festival” è stato ideato e promosso da Angelo Zaccone Teodosi per l’IsICult – Istituto italiano per l’Industria Culturale, centro di ricerca indipendente specializzato sulle politiche culturali, le economie mediali, le dinamiche sociali, fondato nel 1992. Il progetto si avvale di una équipe formata da ricercatori specializzati, coordinata da Vincenzo Carrano e Natasha Mazza.

L’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult è un centro indipendente di studio e consulenza, ente no profit, specializzato da oltre 30 anni nell’analisi delle politiche culturali (scenaristica e di mercato), dell’economia dei media (soprattutto in chiave comparativa internazionale) e delle dinamiche sociali (con particolare riguardo al disagio), delle attività turistiche (in particolare il turismo culturale).

IsICult si distingue per l’approccio indipendente, transdisciplinare, irrituale, super partes. In parallelo all’attività di ricerca e studio, l’Istituto promuove un laboratorio giornalistico e produce la rubrica “ilprincipenudo (ragionamenti eterodossi di politica culturale, economia mediale, dinamiche sociali)”, che è stato pubblicato per dieci anni sulle colonne del quotidiano online “Key4biz” e dal 2025 sulle colonne della versione digitale de “il Fatto Quotidiano”.

Angelo Zaccone Teodosi è ricercatore, consulente e giornalista. Uno dei pochi ricercatori italiani specializzati nelle politiche culturali e nelle economie mediali, si interessa molto anche di dinamiche sociali. Nato a Roma nel 1960, laurea alla Luiss, diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Già Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica e Consigliere di Amministrazione di Cinecittà. Ha co-fondato nel 1992 l’IsICult.

Il progetto “Italia dei Festival” rientra nelle attività di ricerca e studio e monitoraggio dell’Istituto (fondato nel 1992), che è specializzato nelle “mappature” di iniziative socio-culturali: il progetto si affianca infatti ad altre iniziative come “Cultura vs Disagio. Censimento delle Buone Pratiche Contro il Disagio (fisico, psichico, sociale)” ed al correlato “Osservatorio Culture Migranti (L’Immaginario Migrante)”, entrambi anch’essi sostenuti dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa “Italia dei Festival” è sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Dgca), essendo risultata la proposta progettuale IsICult tra i vincitori del bando 2022 per i “Progetti Speciali” di promozione (avviso pubblico scaduto il 13 maggio 2022, i cui risultati sono stati pubblicati dalla Dgca il 13 giugno 2023).

Hanno collaborato e collaborano al progetto Luca Baldazzi, Valeria Boccara, Fosca Migliaresi, Paolo Giammarco. 

Il progetto originario è stato sviluppato con la collaborazione scientifica dell’Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), avvalendosi della consulenza del professor Mario Morcellini.

Il “logotipo” di “Italia dei Festival” è stato creato da Bruno Apostoli.

La “landing page” della versione “beta” di questo sito è stata ideata da Emanuela Giovannoni.

L’IsICult ringrazia per il supporto Sergio Bellucci, Francesco Ventura, Ugo Baistrocchi, Egidio Viggiani.