Alcuni riferimenti per una bibliografia italiana in materia di "Festival"
(in itinere)

Aa. Vv., “Le vie dei festival: appunti sui festival di cinema, teatro, danza e musica in Italia e in Europa”, Minimum Fax, Roma, 2008 (ultima edizione dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione culturale Cadmo nel 1994).

Aa. Vv., “L’agenda degli eventi. Guida per i viaggiatori alla scoperta dei festival di pensiero e letteratura, musica, cinema e teatro, cibo, vino e ambiente in Italia. 101 eventi da non perdere” (a cura di Massimiliano Perna), Altreconomia, Milano, 2016.

Aa. Vv., “I pubblici dei festival cinematografici in Emilia-Romagna”, Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, s.i.p., Bologna, 2020.

Associazione TrovaFestival (a cura di), “Patrimonio culturale e sostenibilità. L’almanacco di Trovafestival 2024”, Altreconomia, Milano, 2025.

Afaf – Associazione Fanatic About Festival, “Festival 10 (2010). Un anno di eventi culturali in Italia”, Morellini Editore, Milano, 2010 (seconda edizione).

Abis Mario, Canova Gianni, “I festival del cinema. Quando la cultura rende”, John & Levi Editore, Milano, 2012.

Afic, “Cinema in festival. Una ricerca modulare biennale sui responsabili dei festival e il loro pubblico”, Associazione Festival Italiani di Cinema, in collaborazione con Ergo Research srl, Roma, 2025.

Afic, “Cinema di Oggi. Spettatori di domani”, progetto di ricerca promosso dall’Associazione Festival Italiani di Cinema, in collaborazione con Ergo Research, Roma, 2024 (una versione aggiornata del report è stata presentata nel maggio 2025, col titolo “Cinema di Oggi. Spettatori di domani. Una nuova prospettiva”).

Allegrini Giulia, Alonzo Giulia, Paltrinieri Roberta, “I festival cinematografici come dispositivi di crescita del benessere”, in «Sociologia della Comunicazione», n° 65, agosto 2023.

Alonzo Giulia, “I festival culturali come strumento di creazione di cittadinanza attiva: il caso di Arona Città Teatro”, tesi di dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Bologna, 2023.

Alonzo Giulia, Ponte di Pino Oliviero, Lasso Alberto, Peirolero Carla, “Le voci del Suq. Dal 1999 l’intercultura in scena”, Altreconomia, Milano, 2023.

Alonzo Giulia, Rossetti Giulia, “Festivals as instruments of cultural welfare: A theoretical reflection”, in «Welfare e Ergonomia», n° 2023/1, FrancoAngeli, Milano, 2023.

Alonzo Giulia, Dubini Paola, Ponte di Pino Oliviero (2024), “Dall’albero alla foresta: i festival culturali in Italia”, in «Economia della Cultura», n. 2-3 / 2024, Associazione per l’Economia della Cultura (Aec), il Mulino, Bologna, 2024.

Alonzo Giulia, Ponte di Pino Oliviero, “Il giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (2025/2026)”, Altreconomia, Milano, 2025 (quarta edizione; la prima è stata pubblicata nel 2022).

Belardelli Livia, “Il Paese dei festival”, in «Liberal», Roma, 27 settembre 2008.

Bva Doxa, “I festival culturali e il digitale. Presenza digitale e strategia della comunicazione social e digitale dei festival culturali italiani”, e “I festival culturali in Italia: uso dei canali digitali e stato delle ricerche pubbliche”, Intesa Sanpaolo / Bookcity, Milano, 2024.

Cogoli Giulia, Guerzoni Guido, “Effetto festival 2020: i festival di approfondimento culturale ai tempi del Covid-19”, Intesa Sanpaolo, Milano, 2020; v. anche “Effettofestival 2024. Non c’è live senza online”, Milano, 2024.

Croci Elena, “Nuovo turismo culturale. Il marketing delle emozioni”, FrancoAngeli, Milano, 2024.

Cruz Nando, “Macro Festivales. El agujero negro de la musica”, Ediciones Península, Barcellona, 2023.

Delanty Gerard, Giorgi Liana, Sassatelli Monica (a cura di), “Festival and the Cultural Public Sphere”, Routledge, Oxon (Oxford)-New York, 2011.

Djakouane Aurélien, Negriér Emmanuel, “Festivals, territoire et société”, Dep-Ministére de la Culture, Les Presses de Sciences Po (collana “Questions de culture”), Parigi, 2021.

Donatini Edoardo, Guccini Gerardo (a cura di), “La funzione culturale dei festival. Un seminario”, Cue Press, Bologna 2019. 

Friel Martha, “Spettacolo dal vivo e turismo. Strategie e strumenti di incontro”, Franco Angeli, Milano, 2021. 

Giorgi Liana, Sassatelli Monica, Delanty Gerard (a cura di), “Festival and the Cultural Public Sphere”, Routledge, Oxon-New York, 2011.

Giorgi Liana, Sassatelli Monica, Santoro Marco, Delanty Gerard, Chalcraft Jasper, Solaroli Marco (a cura di), “European Art Festivals: Strengthening Cultural Diversity”, Research – Socio-Economic Sciences and Humanities, European Commission, European Union, Bruxelles, 2011.

Gosetti Giorgio, “Festival Crush. I festival un luogo essenziale del cinema”, Cineteca Milano – Afic, Milano, 2023.

Guerzoni Guido, “Effettofestival 2008. L’impatto economico dei festival di approfondimento culturale”, Fondazione Carispe-Fondazione Eventi, La Spezia, 2008.

Guerzoni Guido, “I festival di approfondimento culturale in Italia 2006/2009”, in «Economia della Cultura», n° 3/2009, Associazione per l’Economia della Cultura (Aec), il Mulino, Bologna.

ItaliaFestival, “Audizione di fronte alla VII Commissione del Senato”, in relazione all’atto n. 409, “Affare sulla musica, al fine di identificare delle strategie in grado di mantenere vivo l’immenso repertorio italiano e di attivare processi virtuosi di creazione e innovazione musicale, permettendo l’accesso e il confronto con la realtà internazionale”, Senato della Repubblica, XVII Legislatura, Roma, 4 febbraio 2015.  

Leganza Ginevra, “Quest’estate l’Italia è tutta un festival”, in «il Foglio» (“Magazine”), Roma 17 agosto 2024.

Lupo Luigi, “Sottopalco. Viaggio nei festival musicali italiani”, Arcana, Roma, 2022.

Millery Edwige, Negriér Emmanuel e Coursière Stéphane, “Cartographie nationale des festivals: entre l’éphémère et le permanent, une dynamique culturelle territoriale”, Deps-Ministére de la Culture (collana “Culture études”), 2023-2, Parigi, 2023.

Minetto Andrea, Tarassi Silvia, “I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali”, FrancoAngeli, Milano, 2024.

Montalto Valentina, et al. (a cura di), “The Cultural and Creative Cities Monitor”, Publications Office of the European Union, Lussemburgo, 2019.

Monti Stefano, “Il turismo dei festival. Riflessioni per un posizionamento dell’Italia”, in «Officina Turistica.com», 31 luglio 2024.

Morcellini Mario, “Lo spettacolo della cultura. Analisi e dati sui festival culturali”, relazione di presentazione della ricerca CoRiS (Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale – Università di Roma Sapienza) e Fondazione Sapienza, Salone Internazionale del Libro di Torino, Torino, 10 maggio 2019.

Négrier Emmanuel, Bonet Agustí Lluís, Guérin Michel, “Music Festivals, a Changing World”, Éditions Michel de Maule, Parigi, 2013.

Ongaro Daniele, “Lo schermo diffuso: Cento anni di festival cinematografici in Italia», Libreria Universitaria Tinarelli, Bologna, 2005.

Pakarov Luca, “La filiera dei festival, un’attrazione fatale”, in «il Manifesto», Roma, 14 giugno 2025.

Paiola Daniele, Grandinetti Roberto (a cura di), “Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale”, FrancoAngeli, Milano, 2009.

Perrotta Francesco Maria, “Di cosa parliamo quando parliamo di If?”, in Aa. Vv., «If – il racconto dei festival», rivista digitale dedicata al mondo dei festival italiani, ItaliaFestival (Agis), bimestrale, n° 0, Roma, maggio 2025.

Piredda Maria Francesca, “I festival del cinema in Italia. Forme e pratiche dalle origini al Covid-19”, Carocci, Roma, 2022.

Ponte di Pino Oliviero, Alonzo Giulia, “I festival culturali italiani: la scommessa della post pandemia”, in «Economia della Cultura», n°1/2021, Associazione per l’Economia della Cultura (Aec), il Mulino, Bologna.

Quaglia Renato, “Bravi, ma basta! Su certe premesse, promesse e catastrofi culturali”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018.

Salvador Elisa, Strandgaard Pedersen Jesper, “Managing Cultural Festivals. Tradition and Innovation in Europe”, Taylor & Francis Ltd / Routledge, Londra, 2022.

Salvemini Severino, Sartoris Costanza, Riccardi Arianna, “I festival jazz in Italia. Un’analisi di impatto sul territorio”, Manni, Lecce, 2020.

Santoro Marco (a cura di), “Politiche della cultura: il caso dei festival artistici” (con contributi di Randall Collins, Monica Sassatelli, Paolo Magaudda, Marco Solaroli), edizione monografica di «Polis», fascicolo 1 (aprile 2013), il Mulino, Bologna, 2013.

Smith Andrew, Quinn Bernadette, Osborn Guy, “Festivals and the City: The Contested Geographies of Urban Events”, University of Westminster Press, Westminster, 2022.

Villalta Gian Mario, “I festival culturali: un fenomeno multidimensionale”, in Aa. Vv., “Atlante delle Imprese Culturali e Creative in Italia”, Istituto per l’Enciclopedia Italiana (Treccani), Roma, 2023.

Zaccone Teodosi Angelo, “Il misterioso mondo dei festival italiani: sono circa 2.000, ma nessuno (nemmeno il Ministero) li ha mai mappati e studiati”, in «Key4biz», 10 gennaio 2022. 

Zaccone Teodosi Angelo, “Censimento, mappatura, classificazione di tutti i festival italiani. Un avanguardistico tentativo di studio e promozione del fenomeno festivaliero. Il progetto Isicult “Italia dei Festival. Portale multimediale di tutti i festival italiani”, in “Impresa Cultura – 20° Rapporto annuale Federculture 2024”, Gangemi, Roma, 2024.

Zaccone Teodosi Angelo, “Il progetto “Italia dei Festival” dell’IsICult. Mappare la cultura, per governare meglio le politiche culturali. Prime luci sugli oltre 3.000 festival italiani”, in “Impresa Cultura – 21° Rapporto annuale Federculture 2025”, Gangemi, Roma, 2025.