logo-italia-festival

Censimento completo, anagrafe
e monitoraggio continuativo
di tutti i festival italiani (oltre 3.000)

Un’offerta impressionante, che coinvolge ogni anno
milioni di cittadini e turisti (italiani e stranieri)

CLICCA QUI
PER VISIONARE LA MAPPA SPERIMENTALE
(versione 31 luglio 2025)

nota: l'attuale versione "beta" sarà presto fruibile             anche da smartphone

AGGIORNAMENTO SITO: 31 LUGLIO 25

Use our car wash gift cards

Avail discounts and coupons on subscribing to our newsletter which will also entitle you to many free services and special gifts!

copertina_rapporto_25_federculture

Il saggio IsICult sul progetto “Italia dei Festival” nel 21° “Rapporto Annuale Federculture – Impresa Cultura. Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte”

Il 17 luglio 2025 è stato presentato a Milano, presso la Fondazione Corriere della Sera, il 21° « Rapporto Annuale Federculture – Impresa Cultura” intitolato “Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte », edito da Gangemi Editore (400 pagine, 30 euro).

Il Rapporto 2025 di Federculture si configura come uno strumento di analisi sul rapporto tra cultura e turismo in Italia. L’indagine offre una lettura articolata di uno dei temi più strategici per il rilancio del settore culturale e la valorizzazione del territorio nazionale. Lo studio propone dati recenti, casi studio, modelli virtuosi e riflessioni sulle interazioni tra l’offerta culturale e i flussi turistici, con un focus specifico sui festival, sulle capitali europee della cultura e sulle nuove pratiche di partecipazione.

L’Istituto italiano per l’Industria Culturale ha curato il capitolo intitolato « Il progetto “Italia dei Festival” dell’IsICult. Mappare la cultura, per governare meglio le politiche culturali. Prime luci sugli oltre 3.000 festival italiani » (pagg. 203-237), che offre una serie di dati inediti, frutto delle elaborazioni del database e della mappatura del progetto “Italia dei Festival”. Si tratta di una sorta di anteprima della imminente pubblicazione del primo rapporto di ricerca del progetto.

Il “21° Rapporto Federculture” si presenta come uno strumento di osservazione e interpretazione della realtà culturale italiana, in un momento in cui il settore ha superato la fase emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e si avvia a confrontarsi con le profonde trasformazioni che questa ha innescato o accelerato. L’obiettivo primario del Rapporto è offrire un’analisi aggiornata del sistema culturale italiano, fondando la riflessione su una solida base di dati, in questa edizione ampliata per includere anche alcuni indicatori relativi all’offerta culturale. Un primo passo per fornire un’analisi sempre più completa e utile ai “policy makers” e agli operatori del settore. Il rapporto di Federculture (Federazione Servizi Pubblici Cultura Turismo Sport Tempo Libero) non si limita a fotografare lo stato attuale del settore, ma propone anche prospettive operative e strumenti di pianificazione per il futuro.

Per approfondimenti:

Federculture

Gangemi Editore

Quali festival?

Tutti i festival (escluse le sagre)

Il progetto IsICult “Italia dei Festival” sta censendo ogni tipo di festival in Italia, senza alcuna discriminazione di genere culturale / artistico.

“Italia dei Festival” è un progetto ideato dall’IsICult - Istituto italiano per l’Industria Culturale, che dal 2017 studia il sistema festivaliero italiano, in tutte le sue forme, con l’obiettivo di costruire un censimento completo, un’anagrafe aggiornata di tutte le manifestazioni culturali che possono essere classificate come “festival” (sono escluse soltanto le “sagre” enogastronomiche).

Rientrano nella mappatura i festival di cinema e audiovisivo, di teatro e musica e danza, di arti varie, di editoria, di architettura, di scienze umane e sociali, sul patrimonio culturale, di tutela delle diversità, e molto altro ancora.

Vengono naturalmente censite (quasi) tutte le iniziative che recano il termine “festival” nella propria denominazione, ma anche le rassegne ed altre iniziative che sono assimilabili a festival (anche se non utilizzano questo termine nella propria denominazione), secondo criteri definiti dall’équipe di ricerca (si veda la sezione «Polisemia della parola Festival»).

Il progetto ha vinto il bando per i “Progetti Speciali” del Ministero della Cultura, promosso dalla Direzione Cinema e Audiovisivo (Dgca Mic).

L’iniziativa è stata ideata da Angelo Zaccone Teodosi, Presidente IsICult, e si avvale di una équipe formata da ricercatori specializzati, coordinata da Vincenzo Carrano e Natasha Mazza.

Una descrizione approfondita della genesi e della struttura del progetto è offerta nel capitolo «Il progetto “Italia dei Festival” dell’IsICult. Mappare la cultura, per governare meglio le politiche culturali. Prime luci sugli oltre 3.000 festival italiani» nell’economia del 21° «Rapporto Annuale Federculture - Impresa Cultura», intitolato “Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte”, edito da Gangemi Editore (presentato a Milano il 17 luglio 2025). Il saggio offre una serie di dati inediti, frutto delle elaborazioni del database e della mappatura del progetto “Italia dei Festival”: si tratta di una sorta di anteprima della imminente pubblicazione del primo rapporto di ricerca del progetto.

Cinema e audiovisivo (fiction, documentari, animazione...) e tecnologie digitali
Spettacolo dal vivo: Teatro
Danza
Circo
Fumetto
Fotografia
Pittura
Graphic Design
Letteratura
Giornalismo
Design e architettura
Moda
Musica (classica, jazz, rock, pop, elettronica, indie, folk, soul, opera…)
Videoarte
Videogames
Videoclip
Realtà Virtuale
Itineranti
Multidisciplinari
Multimediali
Italiani all'estero
Tematiche sociali Promozione del patrimonio culturale Ambiente e welfare

Le finalità
del progetto

Il Progetto Speciale IsICult scaturisce da un’esigenza iniziale di conoscenza scientifica (in una prospettiva interdisciplinare: sociologica, culturologica, tecnologica, economica…), ovvero la costruzione di un database completo, con dati essenziali di tutti i festival censiti (un censimento completo, non uno studio circoscritto ad un “campione” statistico per quanto “rappresentativo”), per puntare in prospettiva alla elaborazione di un “sistema” evoluto di promozione e marketing multimediale (anche attraverso un “app” dedicata, che consenta un’agevole geolocalizzazione e l’accesso alle informazioni facilmente fruibili anche per il turista).

Attraverso un “mix” integrato tra attività di censimento, monitoraggio e promozione, il progetto si pone come iniziativa di sviluppo di tutta l’attività festivaliera italiana.

L’obiettivo è che questa ricchissima realtà socio-culturale del nostro Paese possa essere fruita in modo più razionale dai cittadini e dagli appassionati: “costruire rete” e “fare sistema” per incentivare al meglio le singole iniziative, in una strategia organica di marketing culturale e turistico.

Su questo sito web dedicato (www.italiadeifestival.it) sono già fruibili le schede relative ad oltre 3.000 festival (totale delle iniziative censite a fine giugno 2025): ogni scheda riporta informazioni essenziali sull’iniziativa (tipologia per genere, date di svolgimento, “location”, coordinate, ecc. e rimanda al sito web del festival). L’aggiornamento del database è curato a cadenza quotidiana.

All Extreme Shine Wax and Rain X Complete

Make Your Car Cleaner Than It’s Ever Been. Know how to Wash your Car with a Spot Free Rinse.Make Your Car Cleaner Than It’s Ever Been. Know how to Wash your Car with a Spot Free Rinse.

I destinatari

Il Progetto Speciale IsICult si rivolge ad un target plurale e differenziato, che si identifica su più livelli:

Target primario

  • Cittadini e turisti (italiani e stranieri) interessati all’offerta festivaliera... Siano essi fruitori abituali (cosiddetti “esperti”) oppure fruitori sporadici (“occasionali”).

Target secondario

  • Ideatori, promotori, organizzatori culturali e direttori artistici di manifestazioni, artisti e intellettuali
  • “Policy maker”, ai vari livelli istituzionali (Ministeri, Regioni ed altri enti locali)
  • Operatori turistici
  • Giornalisti
  • Accademici, ricercatori, studiosi, cultori della materia, studenti

     

  • Più in dettaglio, sebbene il target primario del progetto sia (in senso lato) “l’intera popolazione” ed i turisti italiani e quelli stranieri che vengono a visitare il nostro Paese (affinché possano finalmente disporre di uno strumento cognitivo adeguato: imminente una versione in lingua inglese), l’iniziativa intende fornire una messe di dati e di analisi utili anche alla comunità professionale di riferimento (organizzatori culturali, direttori artistici, creativi e responsabili di pubbliche amministrazioni, sponsor, giornalisti, etc.).

    E specificamente un supporto anche allo stesso Ministero della Cultura (Direzione Spettacolo / Direzione Cinema e Audiovisivo / Direzione Creatività Contemporanea): informazioni tecniche, ed al contempo uno strumento operativo che – in prospettiva – possa risultare funzionale anche rispetto ai processi valutativi necessari per la selezione dei contributi da assegnare ai festival, nei settori di rispettiva competenza.

I promotori

L’iniziativa è ideata e promossa da Angelo Zaccone Teodosi per l’ IsICult – Istituto italiano per l’Industria Culturale, centro di ricerca indipendente specializzato sulle politiche culturali, le economie mediali, le dinamiche sociali, fondato nel 1992.

Il progetto “Italia dei Festival” rientra nelle attività di ricerca e studio e monitoraggio dell’Istituto (fondato nel 1992), che è specializzato nelle “mappature” di iniziative socio-culturali: il progetto si affianca infatti ad altre iniziative come “Cultura vs Disagio. Censimento delle Buone Pratiche Contro il Disagio (fisico, psichico, sociale)” ed al correlato “Osservatorio Culture Migranti (L’Immaginario Migrante)”, entrambi anch’essi sostenuti dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Dgca), essendo risultata la proposta progettuale IsICult tra i vincitori del bando 2022 per i “Progetti Speciali” di promozione (avviso pubblico scaduto il 13 maggio 2022, i cui risultati sono stati pubblicati dalla Dgca il 13 giugno 2023).

Hanno collaborato e collaborano al progetto Luca Baldazzi, Valeria Boccara, Fosca Migliaresi, Paolo Giammarco.  

Il progetto originario è stato sviluppato con la collaborazione scientifica dell’Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), avvalendosi della consulenza del professor Mario Morcellini.

La “landing page” della versione “beta” di questo sito è stata ideata da Emanuela Giovannoni. Il “logotipo” di “Italia dei Festival” è stato creato da Bruno Apostoli.

BASIC

HAND WASH

Exterior Hand Wash

Towel Hand Dry

Wheel Shine

$12

DELUXE

MACHINE WASH

Exterior Hand Wash

Towel Hand Dry

Wheel Shine

Tire Dressing

Windows In & Out

$27

ULTIMATE

HAND WASH

Exterior Hand Wash

Towel Hand Dry

Wheel Shine

Interior Vacuum

Door Shuts & Plastics

Dashboard Clean

$40

PLATINUM

HAND WASH

Exterior Hand Wash

Towel Hand Dry

Wheel Shine

Tire Dressing

Triple Coat Hand Wax

Exterior Vinyl Protectant

$65

Use our car wash gift cards

Avail discounts and coupons on subscribing to our newsletter which will also entitle you to many free services and special gifts!

demo-attachment-629-100

Our Process

We know your time is valuable

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure .

01

Contact Us

We are very open and easy to reach company

02

Car Care System

We are very open and easy to reach company

03

Car Care System

We are very open and easy to reach company

04

We Drop Anywhere

We are very open and easy to reach company

demo-attachment-1987-imgonline-com-ua-CompressToSize-BPAGBkJ1c0Solr81
demo-attachment-2019-op_detailing-cleaning-salon-with-polishing-spray-SNMF3J5-3
demo-attachment-1985-imgonline-com-ua-CompressToSize-MUOI7MfYvlmUOf4

How It Works ?

Car wash & detailling service

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. .

NO 1. CAR WASH BOOKING SYSTEM

Using state of the art technology, we undertake car wash and servicing

Gallery

Car Wash Gallery

Our Numbers

Which wash is the best for your vehicle?

HAPPY CLIENTS

0

FOLLOWERS

0

CAR WASHES

0

COLLABORATIONS

0

TESTIMONIALS

Our Customers Love Us

demo-attachment-210-op_lucas-sankey-9R-CH7PR150-unsplash

Martina Thomson

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.

5/5